Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opere di Olivia Laing

Olivia Laing (Chalfont St Peter, 1977) è una scrittrice e critica letteraria inglese. Laureatasi nel 2003 in erboristeria, ha praticato per diversi anni come erborista medico. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo saggio, Gita al fiume, ispirato a una sua camminata nel fiume Ouse dove annegò Virginia Woolf, al quale hanno fatto seguito altri libri di saggistica innovativa, come nel 2013 Viaggio a Echo Spring (2013, dedicato al rapporto tra scrittori e alcolismo), Città sola (2016, inchiesta sulla solitudine attraverso la vita e le opere di artisti quali Edward Hopper, Andy Warhol e altri), Everybody (2021, sul corpo e la sua rappresentazione). Con il suo primo romanzo, Crudo, ispirato alla scrittrice Kathy Acker e a vicende personali e d’attualità, ha vinto nel 2019 il James Tait Black Memorial Prize. Il bestseller Il giardino contro il tempo, che Katia Bagnoli ha tradotto per Il Saggiatore, è un racconto esilarante della creazione di giardini e del lungo e travagliato sogno del paradiso terrestre.

https://www.olivialaing.com/

Il giardino contro il tempo
Alla ricerca di un paradiso comune
traduzione di Katia Bagnoli

Il Saggiatore, 2024


dalla quarta di copertina:
Olivia Laing ha quarantadue anni quando diventa proprietaria per la prima volta di un giardino. È un giardino trascurato da tempo, come sembrano indicare i nodi dei rampicanti che coprono i mattoni rossi, gli alberi da frutto marcescenti e le rose dai colori sbiaditi. Fino a quel momento, la sua aspirazione botanica si era manifestata solo in un sogno ricorrente: una porta che conduce verso un luogo sconosciuto, in cui lei, priva di peso, si ritrova ad abitare un territorio nuovo, ricco di potenzialità.

Nella realtà, il lavoro di cura di questo spazio recintato nel Suffolk assume i contorni di un cambiamento. È lei stessa a raccontare questi anni di rinascita e di scoperta – in cui sperimenta la consolazione e la soddisfazione del giardinaggio, ma anche la fatica di ricostruire un tempo immortale, distrutto dalla promessa tradita di Adamo ed Eva nel paradiso terrestre. Muovendosi tra giardini reali e immaginari, dai versi di Milton alle elegie di John Clare, da un rifugio di guerra in Val d’Orcia alla fertile visione di un Eden totale di William Morris, Olivia Laing scopre che tra le aiuole di narcisi e il rosmarino esistono avamposti ribelli e si nascondono i sogni comuni di tutta l’umanità.

Il giardino contro il tempo è un libro sui paradisi perduti e su quelli riconquistati, su ciò che abbiamo fatto e possiamo ancora fare per il nostro mondo: un’opera che trabocca di vita, di polline, di canti di uccelli e di curiosi semi selvatici.

https://www.ilsaggiatore.com/libro/il-giardino-contro-il-tempo